Dott.ssa Giovanna Aurora Corso

Il nostro impegno per la Calabria è totalmente concreto e reale. Abbiamo chiaro il percorso da intraprendere e gli obiettivi da raggiungere.

Sbarra il simbolo e scrivi Giovanna Aurora Corso

I miei principi

La mia candidatura

Mi sono candidata perché credo che il popolo unito possa vincere. Perché, se il popolo vuole, può cambiare le sorti di questa terra bellissima che è la Calabria. Terra abbandonata, maltrattata, violentata da chi ogni volta che va al potere, invece di operare per il bene della regione, fa di tutto per peggiorare la situazione. Ma politica, poteri occulti, mafia, malaffare sono il cancro di questa terra. Tutti lo sappiamo, ma che facciamo per combatterli? Per annientarli?

Poco o nulla.

La Calabria è una delle più belle regioni d’Italia, ricca di storia, con spiagge bellissime, con posti da favola. Allora perché versa in questo stato d’abbandono? Non abbiamo strade, non abbiamo scuole né ospedali.

Il mare è inquinato.

Da anni se ne parla, ma nulla o quasi viene fatto per risolvere questo problema. Ogni anno, tanta è la rabbia nostra e dei turisti che arrivano allettati da false promesse e che si trovano un mare sporco. Bisogna fare di tutto per risolvere questo annoso problema, visto che il turismo, insieme all’agricoltura, rappresentano la principale risorsa di questa terra. Ogni anno assistiamo all’esodo di tanti giovani che emigrano in cerca di fortuna.  Tanti non tornano più, anche se il loro cuore rimane in Calabria. Non tornano perché non c’è lavoro e quindi la possibilità di un’esistenza dignitosa. Bisogna dire «basta» e lavorare tutti insieme affinché la Calabria, da ultima regione, diventi una delle prime d’Italia. Bisogna far sì che i Calabresi, persone capaci, lavoratori onesti, siano orgogliosi della propria terra. Non è vero, come alcuni dicono, che siamo fannulloni, incapaci, disonesti. I Calabresi nel mondo sono persone che si distinguono per le loro capacità. Questa volta tutti noi, tutti insieme, possiamo portare ad un cambiamento radicale del modo di governare,  Perché noi, che sosteniamo Luigi De Magistris, ci siamo candidati per cambiare le sorti della nostra terra, per i nostri figli, per il nostro ed il loro futuro,  Perché non siamo corrotti, corruttori e corruttibili. Perché siamo onesti e non abbiamo padroni. Siamo persone libere che non faranno accordi sottobanco e quindi non saranno poi ricattabili. Viva la Calabria! Terra ricca di storia di bellezza, che ha dato i natali a grandi filosofi, matematici, artisti, uomini di cultura, ma anche a tanta brava e umile gente onesta.

Votateci, non vi deluderemo.

Firmato

Giovanna  Aurora Corso

Facebook

Barra il simbolo e scrivi CORSO

Elezioni del Presidente della giunta Regionale della Calabria.

Giovanna Aurora Corso

Vi aspettiamo il 18 Settembre a Limbadi alle 16.30 per affrontare il tema : "il continuo esodo dei figli del Sud che emigrano in cerca di lavoro". Vi aspettiamo.

Lettera di un elettore

In Calabria, alle Regionali, Aurora Corso, una candidata qualificata, per cambiare politica Sono tutti uguali, è inutile andare a votare. Sempre più italiani, scontenti e indignati, la pensano così, specialmente i calabresi, molte volte traditi dagli uomini e dai partiti, scelti e votati nelle elezioni precedenti. Dalla sanità all’ambiente, alle strade, è un disastro, il segno di un degrado che i calabresi non tollerano più e che li induce a protestare in maniera anomala e controproducente, ignorando le urne. Invece, questa volta, è diverso, hanno la possibilità di protestare in maniera diversa e costruttiva, per voltar pagina e dare una svolta, di gettare un sasso nello stagno dell’apatia e della rassegnazione. Il 3 e il 4 ottobre alle elezioni per eleggere il Consiglio Regionale, in Calabria, c’è una novità nella lista a sostegno di Luigi De Magistris presidente: con “Calabria, resistente e solidale”, c’è Giovanna Aurora Corso, 64 anni, di Limbadi (VV) medico di base. La dottoressa Corso, medico Avis, che fa parte anche dell’associazione Solidarietà, ha maturato alcune esperienze politiche nel comune di Limbadi. Nel 1994 è stata consigliere di minoranza con la guida del municipio affidata a Vincenzo Calzone, altra esperienza, come vicesindaco, con Pantaleone Sergi, nel 2002. Si tratta, come si vede, di dare la fiducia ad una professionista che oltre al suo lavoro, che svolge con amore verso tutti coloro che hanno bisogno, ha quel senso delle istituzioni e le capacità necessarie per contribuire a rinnovare un ente, quale la Regione Calabria, tante volte affidata agli irresponsabili e incapaci soliti noti della politica.

Sviluppo sostenibile
De Magistris Presidente 100%

De Magistris per il riscatto della Calabria.

Luigi De Magistris

“Ci rendiamo conto che la Calabria ha una sanità pubblica da Paese in via di sviluppo, nonostante tutto il comparto sanitario pesi per oltre il 70% sul bilancio regionale? E non per incompetenza di medici, infermieri e Oss, ma perchè gli stessi lavorano nella precarietà più assoluta”. Lo afferma Luigi de Magistris, candidato alla presidenza della Regione Calabria, che aggiunge: “Siamo carenti in tutti i frangenti: reparti fondamentali o interi ospedali chiusi, nessun centro specialistico per malattie oncologiche e/o neurodegenerative, ambulanze senza medici perchè appunto, le Asp non stabilizzano i medici del 118. Mentre si preannuncia la quarta ondata di Covid-19, siamo ancora qui, a registrare gli appelli per la ormai endemica carenza di personale nelle strutture sanitarie. Il quadro è devastante: a Reggio Calabria il Grande Ospedale Metropolitano denuncia la carenza di 700 figure professionali, a Catanzaro le ambulanze del 118 sono rimaste senza medici. A Lamezia mancano finanche le stampanti per poter ritirare i risultati di un referto, e a Cosenza l’OPI denuncia che il 118 e il Pronto Soccorso sono ogni giorno allo sbando. Tutto questo – aggiunge de Magistris – mentre i calabresi pagano la tariffa più alta per avere i servizi meno efficienti. Non si può più attendere per le assunzioni e stabilizzazioni di medici, infermieri e personale sociosanitario. Quando ho lasciato la Calabria da magistrato, la sanità era quasi tutta commissariata. Oggi la ritrovo messa molto peggio, commissariata da dieci anni e tra i candidati alle prossime elezioni regionali ci sono gli stessi autori, diretti e indiretti, che ci hanno smantellato il diritto alla salute. Quando sarò eletto alla presidenza della Regione ricostruiremo l’intera filiera della Sanità pubblica. Ambulatori, consultori, centri per il disagio mentale, telemedicina, medici del 118, ospedali che furono chiusi e vanno riaperti. Non dimenticando che con i 320 milioni che consegniamo agli ospedali del Nord per la migrazione sanitaria potremmo avere ospedali con le maniglie d’oro e stanze di lusso. Nel nostro programma ci sono investimenti diversificati, dalla medicina territoriale alla telemedicina, con un prerequisito ben chiaro: superare il commissariamento e assumere personale, dare servizi e garantire efficienza, perchè sul diritto alla salute è criminale sprecare e risparmiare anche un solo centesimo”.
Luigi De Magistris
Il nostro cammino
In questi mesi abbiamo lavorato sui temi, sulle proposte e sulle criticità.
Il nostro programma
Ci siamo confrontati in dibattiti pubblici e aperti on line e sui territori.
I nostri principi
Il nostro impegno per la Calabria è totalmente concreto e reale.
Previous slide
Next slide

Partecipa anche tu al programma per il cambiamento della Calabria

Trasparenza
Di seguito i punti del programma condiviso che si stanno delineando in successione, grazie anche al vostro contributo.
Chiedo il tuo voto

Sanità

Dopo i fallimentari risultati dei commissariamenti governativi la Sanità calabrese deve ritornare competenza della Regione, così come stabilito dal Titolo V della Costituzione e si deve porre fine all’istituto del Piano di Rientro. In questi anni ai cittadini calabresi è stato di fatto negato il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione ed è proprio dai cittadini che vogliamo e dobbiamo ripartire per dare dignità e credibilità al Sistema Sanitario Regionale.

Rifiuti

Costruire un modello di sviluppo per la Calabria non può prescindere da una diversa gestione dei rifiuti, una gestione sostenibile che abbia come obiettivo primario la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, aspetti tra loro strettamente connessi, e che orienti i vantaggi economici di un corretto smaltimento verso le popolazioni calabresi piuttosto che verso le lobby affaristiche o, ancor peggio, la criminalità organizzata.

Lavoro e impresa

Attraverso il governo regionale non solo predisporremo con lucidità e lungimiranza tutti gli strumenti e le politiche utili ad incentivare l’imprenditoria privata virtuosa, ma soprattutto la incoraggeremo attraverso un’azione politica ed amministrativa trasparente ed efficiente in tutti i settori di competenza regionale. Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese esistenti o quelle di nuova creazione possano usufruire su tutto il territorio di infrastrutture logistiche e tecnologiche all’altezza di un processo di sviluppo che conduca verso il benessere collettivo.

Istruzione

Le menti eccellenti di questa terra prestano la loro opera intellettuale in ruoli strategici e di prestigio in diversi paesi europei ed extraeuropei. Questi giovani devono avere la possibilità di ritornare in Calabria e contribuire al suo sviluppo: lavoreremo affinché partire rappresenti un motivo di crescita, una scelta e non l’unica via possibile. Ancor più lavoreremo affinché tutti i giovani completino il ciclo di studi, conseguendo almeno il diploma. Sono troppi gli studenti che abbandonano la scuola o l’università negando a sé stessi la possibilità di essere liberi di crescere e di costruire il proprio futuro. Dobbiamo creare strumenti di partecipazione perché essi stessi possano sentirsi parte del mondo della scuola e della formazione e rilevarne le storture e le carenze.

Giovani

È necessario predisporre tutti gli strumenti affinché venga favorito, sull’intero territorio regionale, il pieno sviluppo della personalità dei giovani sul piano culturale, sociale, economico e professionale cosicché possano essi stessi monitorare ed indirizzare le politiche loro dedicate e allo stesso tempo, sviluppare appieno il proprio potenziale in termini di acquisizione di competenze ed espressione creativa. Il protagonismo giovanile deve essere incoraggiato attraverso misure chiare ed efficaci realizzabili nel breve termine, orientate sugli obiettivi strategici di lungo periodo, non solo per arginare il crescente e preoccupante fenomeno dell’emigrazione giovanile e della fuga di cervelli, ma per assicurare alla nostra regione il radicarsi di processi virtuosi e duraturi nel tempo.

Trasporti e infrastrutture

Il lungo elenco delle opere incompiute e la mancata programmazione e spesa dei fondi stanziati (POR) sono la riprova che è tempo di far valere la propria voce in modo autorevole, tanto nelle sedi istituzionali, quanto nei confronti di grandi Enti di Stato e dei grandi gruppi industriali. Dobbiamo portare ai tavoli i fabbisogni dei nostri territori e agire con forza affinché si realizzi il riequilibrio della spesa per una concreta coesione territoriale, obiettivi molto lontani se si guarda analiticamente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La legge elettorale

In Calabria le elezioni regionali sono regolate da una legge elettorale entrata in vigore nel 2005 e poi modificata in parte nel 2020. In totale, oltre al Presidente della Giunta elettorale, vengono eletti 30 consiglieri: 24 tramite un sistema proporzionali e 6 invece secondo un modello maggioritario.

I consiglieri vengono eletti in base a tre circoscrizioni elettorali:

  • Nord (provincia di Cosenza)
  • Centro (province di Vibo Valentia, Crotone e Catanzaro)
  • Sud (Città Metropolitana di Reggio Calabria)

L’elettore può esprimere uno o due voti di preferenza, scrivendo il cognome, o nome e cognome, di uno o due candidati compresi nella lista medesima. Nel caso di espressione di due preferenze, devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.

Non essendo previsto un ballottaggio, viene eletto Presidente il candidato capace di ottenere anche una sola preferenza in più rispetto ai suoi sfidanti, mentre non è ammesso in Calabria un voto disgiunto.

La meritocrazia è la condizione della Calabria

Il nostro impegno per la Calabria è totalmente concreto e reale. Abbiamo chiaro il percorso da intraprendere e gli obiettivi da raggiungere. La nostra è la visione di una Regione che realizzi, attraverso le proprie ricchezze umane e naturali, un modello di sviluppo capace di renderla protagonista della sua storia e della scena internazionale e libera da corruzione e malaffare. Tutta l’azione politica e programmatica sarà costruita attorno a tre principi fondamentali che racchiudono i valori e le strategie del nostro agire.

 

Uniti lotteremo ed uniti vinceremo, senza mai mollare.

Il nostro impegno per la Calabria è totalmente concreto e reale. Abbiamo chiaro il percorso da intraprendere e gli obiettivi da Raggiungere!!

Seguo da molti anni il suo impegno politico e sociale. Ha molti virtù, tra cui un ottimo dominio del linguaggio, che per me rappresenta la misura delle nostre esistenze, nonché la traduzione dei fatti dell'arte suprema, la poesia. De Magistris Presidente.
Daneil Cundari
Poeta, traduttore e narratore

Luigi de Magistris, candidato alla presidenza della Regione Calabria, presenta il progetto della sua coalizione civica .

E' il tempo delle scelte coraggiose

Il mio impegno per la nostra Calabria

La mia candidatura

Ho deciso di candidarmi quale Presidente della Regione Calabria per amore di una Terra a cui sono indissolubilmente legato sin da bambino. Voglio contribuire al riscatto di una Terra umiliata e calpestata da una classe dirigente, politica e non solo, non degna del popolo calabrese. 
La Calabria è ricca di risorse umane e naturali, negli anni soffocate da una politica che vuole tenere al guinzaglio il popolo, affamandolo e considerando il diritto un privilegio, il diritto un favore da concedere per creare legami di appartenenza e soggezione. 
La Calabria ha necessità di libertà, di poter sprigionare le infinite energie. Una regione straordinaria per umanità, natura, territorio, storia. 
La Calabria ha bisogno nel governo della cosa pubblica di persone credibili, per le loro idee, ma soprattutto per la loro storia. Garantiremo rottura del Sistema e capacità di governo. Vi garantisco onestà, competenza, libertà, autonomia, coraggio, passione ed amore. 
Sono incorruttibile, senza prezzo, autonomo, senza nessuno in grado di condizionarmi. Accanto a me ci saranno donne e uomini di Calabria con storie credibili, fuori dal Sistema. Spezzeremo i legami nefasti che inquinano l’amministrazione regionale, sconfiggendo il partito unico della spesa pubblica trasversale che condiziona finanziamenti, attività economiche, posti di lavoro ed il voto. 
Destineremo le ingenti risorse pubbliche per realizzare lavoro, servizi, infrastrutture, sanità efficiente ed un ambiente da difendere e valorizzare. Care calabresi e cari calabresi insieme possiamo realizzare un sogno, quello di vivere in una Terra liberata dalla cappa maleodorante di una politica indegna e costruire un futuro, soprattutto per i nostri figli, di giustizia sociale, umanità, prosperità, sviluppo e lavoro. 

Uniti lotteremo ed uniti vinceremo, senza mai mollare.

Luigi de Magistris

Il cammino che abbiamo intrapreso per il cambiamento della Calabria ha bisogno del contributo di tutte e tutti e non deve lasciare indietro nessuno.

Seguimi su Facebook

In Calabria così si voterà domenica 3 e lunedì 4 ottobre. Così come avvenuto nel 2020, è stato confermato l’accorpamento con le amministrative e le elezioni suppletive in programma a Roma e Siena.

Si vota tra......ci serve il tuo aiuto!

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Giovanna Aurora Corso

La nostra è la visione di una Regione che realizzi, attraverso le proprie ricchezze umane e naturali, un modello di sviluppo capace di renderla protagonista della sua storia e della scena internazionale e libera da corruzione e malaffare.

Sbarra il simbolo e scrivi Giovanna Aurora Corso

SBARRA IL SIMBOLO E SCRIVI GIOVANNA AURORA CORSO